Corso per operatore di patronato
I Patronati svolgono, a favore dei cittadini, una attività di assistenza e consulenza per il conseguimento di prestazioni previdenziali, sanitarie e di carattere socio-assistenziale, incluse quelle in materia di emigrazione e immigrazione.
PRINCIPALI ARGOMENTI
• Pensioni settore privato: Verifica posizione contributiva e pensionistica (estratto contributivo e obism), Pensione di vecchiaia, Pensione anticipata, Pensione di reversibilità, Pensioni supplementari, Pensioni di inabilità, Assegno ordinario di invalidità, Ricostituzioni contributive e reddituali, Ricostituzioni per maggiorazioni sociali, Ricostituzioni per supplementi
• Pensioni settore pubblico: Pensione di vecchiaia, Pensione anticipata, Pensione di inabilità, Pensione privilegiata, Pensione ai superstiti
• Prestazione invalidi civili: Pensione di invalidità, Assegno di invalidità, Indennità di frequenza, Pensioni ai ciechi civili, Pensioni per sordità, Indennità di accompagnamento, Handicap (legge 104), Assegno sociale
• Prestazione a sostegno del reddito: Naspi - Mobilità - Dis coll – ASDI, Assegni familiari, Maternità, Assegno di natalità - Bonus Bebè
• Interventi INAIL: Infortunio sul lavoro, Infortunio in itinere, Indennità temporanea, Danno biologico, Malattia professionale, Rendita
• Cenni su pratiche di Immigrazione: Rinnovo permesso di soggiorno e permesso di lungo soggiorno
Destinatari
Il corso è rivolto a tutti coloro che intendono acquisire competenze e know how per operare in centri Patronato o studi professionali, anche con la concreta possibilità di avviare una propria struttura di servizi.
Conoscenze pregresse della materia:
non richieste
Durata:
80 ore suddivise in 20 incontri da 4 ore
Test finale per valutare le competenze acquisite e rilascio dell’attestato di frequenza del corso